Your question has been sent.
Expect an answer!
Via S. Genesio, 23886 Colle Brianza LC, Italy, Carate Brianza
Hermitage Of San Genesio - Museum in Carate Brianza, Italy
Bello il posto ma il ristoro è chiuso e leremo non è visitabile in quanto di proprietà privata.... È possibile?
Gita molto affascinante. A piedi è faticosa, in bici peggio, io lho fatta in moto. La strada non è asfaltata negli ultimi 2km circa, la pendenza è forte, ma ne vale la pena!!
Nei pressi dell’ eremo si trova un bel punto di ristoro gestito dagli alpini dove poter mangiare e/o bere. Inoltre ci sono vari posti dove fermarsi a fare un picnic o prendere il sole
Bellissimo posto per fare una passeggiata e raccogliere le castagne ma per il resto è proprietà privata sono rimasto un po deluso
Salendo da Cagliano dove si fa rifornimento idrico alla fontana si prosegue poi su sterrato largo e qui ci si può arrivare in auto . Si sale anche dal borg o di Scerizza ma a piedi o in bike .Al ristoro Alpini la panoramica sulla valle dellAdda e meravigliosa.
L’eremo di San Genesio domina la magnifica Brianza dall’alto. Ottimo posto per passeggiate in tutte le stagioni e in autunno posto ideale per raccogliere le castagne. Da qui si gode di una magnifica vista sul resegone, il gruppo delle grigne, consonno e tutte le montagne lecchesi 🍀
Panorama impagabile... Peccato che la baita degli alpini era chiusa.,.
Molto suggestivo il luogo con leremo costruito sulla cima dellomonima collina da cui si ammira un panorama che spazia dalla pianura alla valle dellAdda fino ai monti lariani con uno scorcio del lago. Leremo non è purtroppo visitabile in quanto privato ma cè un rifugio alpino con unarea di ristoro. Ci si può arrivare anche in auto sulla strada asfaltata poi sterrata ma lideale è percorrere uno dei numerosi sentieri nel bosco, il piu rapido parte da Campsirago e porta alleremo in meno di unora
Eremo privato non visitabile almeno durante la mia visita. Sentieri ben segnalati
Peccato non sia visitabile ma la zona è molto bella e panoramica. Sono arrivato salendo dal bosco da Nava che è una frazione di Colle Brianza. Il dislivello è di 300 m e non è molto faticoso, ma il sentiero non è facilissimo da individuare.
Top
Leremo e di proprietaprivata,non epossibile visitare linterno delle mura,ma facendo il giro esterno e dalla baita ,potete vedere le varie collocazioni delle cellette dove vivevano i monaci Camaldonesi.Leremo è aperto lultima domenica di luglio,con celebrazione eucaristica,per la festa degli alpini,e il 25 agosto,sempre per la messa,giorno di San Genesio.
Magnifico eremo posto in località San Genesio.Raggiungibile a piedi o bicicletta, altrimenti si può lasciare lauto al parcheggio situato a poche decine di metri dallingresso.Se non erro è proprietà privata e difficilmente aperto alle visite.Gode comunque di una pace e tranquillità assolute e di una posizione semplicemente invidiabile.
Gita veloce da Milano in scooter. Oggi è venuto anche mio figlio.... Doppio waw. In autunno vado a prendere le castagne poi ce le mangiamo... È la soddisfazione è alta.
Posizione invidiabile, peccato che è una proprietà privata. Per i comuni possibilità da vederlo dallalto presso ladiacente ristoro degli alpini.
Eremo proprietà privata, posto bello, vista spettacolare, parcheggio privato divieto di accesso
Bellissimo posto visto da fuori, peccato che non sia visitabile perché è proprietà privata e il proprietario è tuttaltro che disponibile!
Bel luogo, molto ben curato e in continua manutenzione. Ci sono un sacco di bei giri da fare partendo da qua, il più famoso è il sentiero di cresta che porta fino ad una madonnina passando per la vetta del monte della Brianza.Ottimo luogo in autunno, facilmente raggiungibile e pieno di castagne.Consiglio per giri tranquilli senza troppe pretese.
Oggi giornata stupendaAbbiamo raccolto le castagne al castagnetoFatto amicizie con altre persone sul postoe sul posto anche il rifugio dove se si chiama si può pranzare o ritrovarsi con pranzo a saccoTavoli fuori con sediliCarino veramente il ritrovoConsiglio a tutti, di venire a vedere e trascorrere una bellissima giornata
Veramente bello ! Una bellissima giornata da passare con tutta la famiglia per raccogliere castagne! Consiglio rifugio alpino per pranzare.
Posto tranquillo e panoramico, raggiungibile in auto tramite starda sterrata un po stretta, ma percorribile senza problemi. Arrivati in cima si può parcheggiare lauto e continuare le poco centinaia di metri per arrivare al punto ristoro. Leromo è privato. Tutto attorno vasto bosco di castagni. Località rinomata per percorsi mtb
Posto magnifico, peccato che leremo (proprietà privatasia chiuso e in ristrutturazione. Senza la visita delleremo la vista é parzialmente ustruita dalle piante.
Bellissimo posto con diversi sentieri, bei boschi con molti castagni. È raggiungibile direttamente in auto ma arrivarci a piedi è unaltra cosa.Oltre al Eramo cè la baita degli alpini.
peccato che il santuario era ( ed è? chiuso
Bello caratteristico,ma lo consiglio per i ciclisti da mtb più esperti,ci sono alcuni sentieri tosti
Nice views, pub missing.
Bellissimo luogo; fresco, a portata di mano, a pochi minuti dalla pianura. Si può gustare un panino, una fetta di torta, la cordialità dei volontari che gestiscono il rifugio alpino.
Si puó raggiungere a piedi o in macchina 4x4Leremo è ancora chiuso x ristrutturazione mi sembra da parte di un privato.Spero che una parte rimanga in futuro visitabile.Bellissimo panorama sul Resegone e montagne vicine.Cè la presenza di un rifugio aperto solo la domenica.
Eremo e rifugio raggiungibili a piedi o in auto 4x4Leremo per ora è in ristrutturazione pertanto non visitabile. Verificare in seguito.Bellissima vista sul Resegone, Grigna, val Cava e altri monti.Rifugio aperto di domenica
Merita di essere visto in periodo estivo aperto ristoro
Un luogo incantevole dove arrivare per una camminata o una risalita in Mountain bike. Lultimo tratto caratterizzato da strada sterrata con pendenza media. In cima un tempietto dove potersi fermare a scattare qualche foto, generalmente credo ci sia un bar dove potersi rifocillare, io lho trovato chiuso.
Luogo stupendo e suggestivo a un tiro di schioppo da milano. A due passi è possibile trovare ristoro al rifugio degli alpini. Non prende 5 stelle perché essendo privato non può essere visitato... Che peccato!
Bellissimo posto in mezzo ai boschi a meno di unora di macchina da Milano. Particolarmente adatto per una gita con bambini piccoli, che possono divertirsi in mezzo al bosco senza nessun problema è senza nessun pericolo
Bellissimo posto anche per famiglie
Bel posto dove poter mangiare allaria aperta e rilassarsi allombra.
Eremo chiuso al pubblico in quanto venduto ad un privato che ne ha fatto il suo "buen retiro". Inaccessibile. Di fronte la casetta degli Alpini gestita con professionalità e gentilezza eccellenti. Ottimi taglieri di salumi fra gli altri piatti. La vista dalla casetta é mozzafiato. Ineguagliabile su valle dellAdda dopo GARLATE a perdiocchio sulla pianura padana, fino agli Appennini nei giorni più limpidi. La strada per arrivarci a piedi ok ma se fatta in auto come permesso è un incubo.
In mezzo a laghi e catene ininterrotte di monti una piccola gemma a meno di unora da Milano, luogo perfetto per brevi camminate alle ricerca di castagne, destate allombra di un fitto bosco e dinverno in alto abbastanza per sentirsi in montagna ma senza il freddo delle cime. Posto magico anche per la Mountain bike, offre un rifugio dove mangiare in cima, e qualche altro ristorante. Buono per prime piccole avventure nei boschi con i bimbi!
Posto carino. Presente strada che porta direttamente al rifugio: pregio per famiglie e anziani, difetto per escursionisti che arrivati a destinazione dopo una camminata per i sentieri si trovano il rifugio pieno di gente
propietà privata. Dicono che sia possibile visitarlo il giorno della festa degli Alpini nella baita adiacente, io purtroppo non ho avuto ancora la possibilità.....ma questa limitazione è un peccato. Nella chiesetta dell Eremo è presente una rara scultura del Cristo Nero crocifisso......Eremo sorto su precedente costruzione Pagana
Luogo isolato e suggestivo. ..alla domenica c è il ristoro Alpini aperto. Buon inizio x vari sentieri da trekking
L eremo è interessante ma essendo una proprietà privata si può visitare solo una volta allanno in occasione della festa patronale che si svolge a fine luglio
Un luogo suggestivo nascosto tra i boschi della Brianza.Buon Pranzo e tanta simpatia nel Ristoro Alpini
Per arrivare all Eremo di San Genesio ci sono diverse strade, le più battute sono quelle che salgono da Colle Brianza e da Santa Maria Oè...il tratto finale, cioè dopo la vecchia fontana, la strada è la stessa. Da queste strade si può salire anche in macchina, anche se salirci a piedi o in mtb da tutt altra soddisfazione. Durante la salita si gode di un bellissimo panorama. Gita consigliata.
Un posto veramente suggestivo.Ho sperimentato con alcuni amici la salita alleremo la scorsa estate. Il sentiero che ci ha permesso di giungere a destinazione è il n° 1, il quale parte da Mondonico e, passando per Campsirago, porta velocemente e "ripidamente" a San Genesio.Ne é valsa davvero la pena!
Al culmine di una bella passeggiata un po in salita ma non impegnativa, si gode una bella vista su Grigna e Resegobe da un lato (con scorcio sul lagoe Brianza dallaltro. Nel vicino Ristoro Alpini si può prendere un caffè o, solo alla domenica, mangiare. Peccato che sia privato e non visitabile.
Antico eremo dei frati Camaldolesi (fino al 1938con chiesa e monastero.È un luogo privato, completamente murato e inaccessibile ai visitatori.È stato disboscato in maniera drastica (operazione discutibilea fine ottobre 2017.Una volta era visitabile almeno una volta allanno (in agosto), ora non si sa.Fuori dal complesso esiste un ristoro, gestito dagli Alpini, aperto la domenica e intorno ci sono tanti sentieri per piacevoli camminate nel verde.
Posto bellissimo, immerso nel verde. Ci si arriva con una strada sterrata e stretta, quindi consiglio di andarci a piedi o in mountain bike. Peccato sia privato e, al momento del mio arrivo, fosse impossibile entrare.
Bello i posto.Nelle vicinanze la baita degli alpini per una sosta, peccato sia privato e non accessibile quando sono passato.
Luogo caratteristico e religiosamente storico che "non ti aspetteresti".Si accede da un portale con cancello, dopo una breve cammino nata in salita si arriva alla "scala santa" che fu metà di pellegrinaggio per via delle indulgenze promesse e, lasciata sulla destra, ancora pochi metri si arriva alleremo.Bello anche per chi, come me, non è credente.
Bellissimo panorama è si può anche mangiare
Via S. Genesio, 23886 Colle Brianza LC, Italy, Carate Brianza
Your question has been sent.
Expect an answer!
Thank!
Your review has been submitted.
Thank you for being with us!
We will call you back!